MIGRANTI: Scontro tra l'Onu e il governo italiano. Anche l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) è intervenuto nella questione dei migranti riportati in Libia, esprimendo "grave preoccupazione" e chiedendo alle autorità italiane di "riammettere quelle persone rinviate dall'Italia e identificate dall'Unhcr quali individui che cercano protezione internazionale". La richiesta dell'Unhcr.
AMIANTO: "Quattro morti da gennaio". Esplicita la denuncia del sindaco di Romanengo, Marco Cavalli: "Da inizio anno in paese, quattro donne sono morte per motivi riconducibili all'asbestosi (il tumore da amianto). Erano tutte operaie che avevano lavorato all'ex Inar, fabbrica chiusa nel 2004, specializzata nella produzione di tessuti in fibra di amianto.
TERREMOTO ABRUZZO: Slitta alla prossima settimana l'esame al Senato del decreto sul terremoto in Abruzzo. E mentre esplodono polemiche sull'ipotesi di porre la fiducia sul testo, l'inchiesta sui crolli prosegue: nel mirino della procura 80 persona.
TERREMOTO A ROMA: La terra ha tremato a Roma e provincia. Una scossa di magnitudo 2.1 è stata avvertita alle 14,44 in città e registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che ne ha stimato la profondità in 10,6 chilometri. L'epicentro è stato individuato sotto a Castel Sant'Angelo.
VIRUS AH1N1: In Thailandia, Finlandia e Cuba accertati i primi casi di influenza A. A Cuba si tratta di uno studente messicano rientrato nell'isola dalle ferie nel suo paese a fine aprile. In Thailandia il paziente è stato curato e guarito. Intanto il totale dei casi umani di nuova influenza ufficialmente notificati all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha superato la soglia delle 5mila infezioni (negli Usa oltre 3.000 casi). Mentre un microbiologo dell'università di Hong Kong lancia l'allarme: «Siamo in presenza di un virus molto instabile che una volta esposto ad altri virus potrebbe mutare».
AMIANTO: "Quattro morti da gennaio". Esplicita la denuncia del sindaco di Romanengo, Marco Cavalli: "Da inizio anno in paese, quattro donne sono morte per motivi riconducibili all'asbestosi (il tumore da amianto). Erano tutte operaie che avevano lavorato all'ex Inar, fabbrica chiusa nel 2004, specializzata nella produzione di tessuti in fibra di amianto.
TERREMOTO ABRUZZO: Slitta alla prossima settimana l'esame al Senato del decreto sul terremoto in Abruzzo. E mentre esplodono polemiche sull'ipotesi di porre la fiducia sul testo, l'inchiesta sui crolli prosegue: nel mirino della procura 80 persona.
TERREMOTO A ROMA: La terra ha tremato a Roma e provincia. Una scossa di magnitudo 2.1 è stata avvertita alle 14,44 in città e registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che ne ha stimato la profondità in 10,6 chilometri. L'epicentro è stato individuato sotto a Castel Sant'Angelo.
VIRUS AH1N1: In Thailandia, Finlandia e Cuba accertati i primi casi di influenza A. A Cuba si tratta di uno studente messicano rientrato nell'isola dalle ferie nel suo paese a fine aprile. In Thailandia il paziente è stato curato e guarito. Intanto il totale dei casi umani di nuova influenza ufficialmente notificati all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha superato la soglia delle 5mila infezioni (negli Usa oltre 3.000 casi). Mentre un microbiologo dell'università di Hong Kong lancia l'allarme: «Siamo in presenza di un virus molto instabile che una volta esposto ad altri virus potrebbe mutare».
Nessun commento:
Posta un commento