La terra ha tremato sull'Appennino tosco-emiliano. Alle 22.04 gli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato una scossa di magnitudo 4.2 con epicentro a Barberino del Mugello e Scarperia. Il sisma è stato avvertito a Firenze, Bologna e Pistoia. Non ha provocato danni a persone o cose, ma ha indotto molti abitanti della zona a scendere in strada e a telefonare ai vigili del fuoco o alla polizia municipale. E' accaduto a Prato, dove la maggior parte delle chiamate provengono dall'Appennino, dalla città, da Agliana e Quarrata in provincia di Pistoia. Ed è accaduto un po' ovunque tra Borgo San Lorenzo, Scarperia e Barberino. Molte famiglie sono salite in auto e si sono allontanate dalle proprie abitazioni. Stessa situazione a Bologna e in vari comuni della collina e dell'Appennino, da Pianoro a Monzuno, da San Benedetto Val di Sambro a Castiglione dei Pepoli. La Sala Operativa di Protezione civile della Provincia di Firenze ha raccomandato la calma e ha confermato che non ci sono stati danni rilevanti. Alle tre alla scossa più forte ce ne sono state altre di minore intensità. Quella di magnitudo maggiore è stata avvertita distintamente dalla popolazione perché superficiale, a soli 3,5 chilometri di profondità. -.- repubblica -.-Dal sito di CRT EchoDiscovery / IW6ATQ uno speciale dedicato al distruttivo terremoto di L'Aquila, aggiornato in tempo reale. L'influenza suina, il maltempo, la pirateria navale e le calamità naturali e non... Sito amatoriale non ha scopo di lucro.
JOHN MARESCIA
Sono su skype con nick: iw6atq
Su Facebook come: John Marescia
Questo blog può fare scambio di link, scrivici
EDIT: IW6ATQ IZ6PPU
martedì 15 settembre 2009
Scossa di 4.2 a Barberino
La terra ha tremato sull'Appennino tosco-emiliano. Alle 22.04 gli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato una scossa di magnitudo 4.2 con epicentro a Barberino del Mugello e Scarperia. Il sisma è stato avvertito a Firenze, Bologna e Pistoia. Non ha provocato danni a persone o cose, ma ha indotto molti abitanti della zona a scendere in strada e a telefonare ai vigili del fuoco o alla polizia municipale. E' accaduto a Prato, dove la maggior parte delle chiamate provengono dall'Appennino, dalla città, da Agliana e Quarrata in provincia di Pistoia. Ed è accaduto un po' ovunque tra Borgo San Lorenzo, Scarperia e Barberino. Molte famiglie sono salite in auto e si sono allontanate dalle proprie abitazioni. Stessa situazione a Bologna e in vari comuni della collina e dell'Appennino, da Pianoro a Monzuno, da San Benedetto Val di Sambro a Castiglione dei Pepoli. La Sala Operativa di Protezione civile della Provincia di Firenze ha raccomandato la calma e ha confermato che non ci sono stati danni rilevanti. Alle tre alla scossa più forte ce ne sono state altre di minore intensità. Quella di magnitudo maggiore è stata avvertita distintamente dalla popolazione perché superficiale, a soli 3,5 chilometri di profondità. -.- repubblica -.-
Nessun commento:
Posta un commento